Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sant'Antonio Abate per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sant'Antonio Abate (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Sant'Antonio Abate

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4740
52,6%
668
47,4%
1.4080001.408
7,4%
5-9741
53,7%
638
46,3%
1.3790001.379
7,2%
10-14649
48,4%
691
51,6%
1.3400001.340
7,0%
15-19697
51,6%
654
48,4%
1.3483001.351
7,1%
20-24657
47,7%
719
52,3%
1.212164001.376
7,2%
25-29753
50,2%
746
49,8%
853646001.499
7,9%
30-34753
49,7%
761
50,3%
3511.158321.514
8,0%
35-39739
48,7%
777
51,3%
2021.2951181.516
8,0%
40-44766
51,2%
731
48,8%
1291.3461571.497
7,9%
45-49577
48,9%
603
51,1%
711.0772751.180
6,2%
50-54509
49,0%
529
51,0%
689293741.038
5,5%
55-59482
48,0%
523
52,0%
578806351.005
5,3%
60-64360
50,7%
350
49,3%
32596802710
3,7%
65-69322
46,9%
364
53,1%
395231240686
3,6%
70-74269
45,1%
327
54,9%
383811752596
3,1%
75-79220
44,7%
272
55,3%
402701811492
2,6%
80-8499
33,8%
194
66,2%
29941664293
1,5%
85-8932
30,8%
72
69,2%
721760104
0,5%
90-949
30,0%
21
70,0%
5124030
0,2%
95-993
27,3%
8
72,7%
119011
0,1%
100+1
100,0%
0
0,0%
00101
0,0%
Totale9.378
49,3%
9.648
50,7%
8.6099.3859924019.026
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno