Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sorrento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sorrento (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Sorrento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4421
51,8%
392
48,2%
813000813
4,9%
5-9399
46,9%
451
53,1%
850000850
5,1%
10-14433
49,9%
434
50,1%
867000867
5,2%
15-19486
52,3%
444
47,7%
929100930
5,6%
20-24519
49,1%
538
50,9%
99958001.057
6,4%
25-29638
49,3%
657
50,7%
978317001.295
7,8%
30-34679
51,4%
642
48,6%
5787311111.321
8,0%
35-39639
50,4%
629
49,6%
3119383161.268
7,7%
40-44545
50,5%
535
49,5%
1478998261.080
6,5%
45-49522
49,4%
535
50,6%
11690411261.057
6,4%
50-54485
46,1%
567
53,9%
8490133341.052
6,4%
55-59470
47,1%
527
52,9%
908256913997
6,0%
60-64478
46,9%
541
53,1%
88808109141.019
6,2%
65-69373
44,6%
463
55,4%
836041409836
5,1%
70-74345
41,9%
478
58,1%
7952121310823
5,0%
75-79252
41,7%
352
58,3%
833112055604
3,7%
80-84122
35,8%
219
64,2%
481401512341
2,1%
85-8970
31,1%
155
68,9%
35601282225
1,4%
90-9420
23,3%
66
76,7%
152050186
0,5%
95-993
17,6%
14
82,4%
2213017
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale7.900
47,8%
8.640
52,2%
7.1958.0401.13616916.540
100%

Piramide delle età dei comuni vicini

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno