Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sorrento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sorrento (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Sorrento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4412
49,3%
423
50,7%
835000835
5,0%
5-9415
51,8%
386
48,2%
801000801
4,8%
10-14406
47,0%
458
53,0%
864000864
5,2%
15-19446
50,6%
436
49,4%
881100882
5,3%
20-24470
51,1%
450
48,9%
8962400920
5,5%
25-29497
48,4%
530
51,6%
791234021.027
6,2%
30-34615
48,5%
653
51,5%
6266310111.268
7,6%
35-39669
51,0%
643
49,0%
3749116211.312
7,9%
40-44638
49,7%
646
50,3%
2379997411.284
7,7%
45-49542
50,3%
536
49,7%
12689717381.078
6,5%
50-54496
47,1%
557
52,9%
10589020381.053
6,4%
55-59459
45,6%
548
54,4%
8483454351.007
6,1%
60-64434
46,2%
506
53,8%
797667817940
5,7%
65-69443
45,6%
529
54,4%
8672814216972
5,9%
70-74345
44,6%
429
55,4%
7951317111774
4,7%
75-79290
39,8%
439
60,2%
723862647729
4,4%
80-84192
40,2%
286
59,8%
572102074478
2,9%
85-8969
30,9%
154
69,1%
31721191223
1,3%
90-9428
26,7%
77
73,3%
1119741105
0,6%
95-993
13,0%
20
87,0%
4415023
0,1%
100+1
16,7%
5
83,3%
20406
0,0%
Totale7.870
47,5%
8.711
52,5%
7.0418.1191.17824316.581
100%

Piramide delle età dei comuni vicini

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno