Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Portici 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Portici al 1° gennaio 2016. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Portici (NA)

Gli stranieri residenti a Portici al 1° gennaio 2016 sono 785 e rappresentano l'1,4% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Portici (NA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Portici (NA)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Ucraina con il 29,3% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dallo Sri Lanka (ex Ceylon) (10,8%) e dalla Romania (8,9%).

Grafico cittadinanza stranieri - Portici 2016

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
UcrainaEuropa centro orientale2720323029,30%
RomaniaUnione Europea2446708,92%
BulgariaUnione Europea148496,24%
PoloniaUnione Europea344475,99%
Federazione RussaEuropa centro orientale735425,35%
MoldovaEuropa centro orientale211131,66%
SpagnaUnione Europea1781,02%
Regno UnitoUnione Europea5381,02%
BielorussiaEuropa centro orientale1781,02%
GermaniaUnione Europea1450,64%
UngheriaUnione Europea0330,38%
FranciaUnione Europea1230,38%
BelgioUnione Europea0220,25%
TurchiaEuropa centro orientale0220,25%
AlbaniaEuropa centro orientale0110,13%
DanimarcaUnione Europea1010,13%
GreciaUnione Europea0110,13%
MaltaUnione Europea0110,13%
SvizzeraAltri paesi europei1010,13%
EstoniaUnione Europea0110,13%
LettoniaUnione Europea0110,13%
LituaniaUnione Europea0110,13%
CroaziaUnione Europea0110,13%
Totale Europa7542449963,57%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale39468510,83%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1414283,57%
IndiaAsia centro meridionale89172,17%
GeorgiaAsia occidentale013131,66%
IndonesiaAsia orientale0550,64%
PakistanAsia centro meridionale5050,64%
ArmeniaAsia occidentale2240,51%
BangladeshAsia centro meridionale3030,38%
ThailandiaAsia orientale0330,38%
GiapponeAsia orientale0220,25%
CambogiaAsia orientale0110,13%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale1010,13%
IraqAsia occidentale1010,13%
LibanoAsia occidentale0110,13%
MongoliaAsia orientale0110,13%
SiriaAsia occidentale1010,13%
Totale Asia749717121,78%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaliAfrica occidentale140141,78%
MaroccoAfrica settentrionale65111,40%
EritreaAfrica orientale37101,27%
NigeriaAfrica occidentale3581,02%
Costa d'AvorioAfrica occidentale7070,89%
TunisiaAfrica settentrionale3030,38%
EtiopiaAfrica orientale0330,38%
CamerunAfrica centro meridionale2020,25%
Capo VerdeAfrica occidentale0220,25%
EgittoAfrica settentrionale2020,25%
GhanaAfrica occidentale2020,25%
AngolaAfrica centro meridionale1010,13%
UgandaAfrica orientale1010,13%
TanzaniaAfrica orientale0110,13%
SenegalAfrica occidentale0110,13%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale1010,13%
Totale Africa4524698,79%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale110111,40%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale3691,15%
CubaAmerica centro meridionale1891,15%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1340,51%
PerùAmerica centro meridionale2240,51%
VenezuelaAmerica centro meridionale0440,51%
Costa RicaAmerica centro meridionale0220,25%
BoliviaAmerica centro meridionale0110,13%
NicaraguaAmerica centro meridionale0110,13%
MessicoAmerica centro meridionale0110,13%
Totale America838465,86%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI202583785100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Portici per età e sesso al 1° gennaio 2016 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Portici 2016
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-4126182,3%
5-999182,3%
10-1466121,5%
15-19157222,8%
20-241814324,1%
25-291529445,6%
30-342647739,3%
35-3928659311,8%
40-4423628510,8%
45-4915718611,0%
50-549798811,2%
55-59119610713,6%
60-64655617,8%
65-69628344,3%
70-741670,9%
75-791120,3%
80-840110,1%
85-891120,3%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale202583785100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno