Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Portici per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Portici (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Portici

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.409
51,2%
1.342
48,8%
2.7510002.751
4,8%
5-91.464
51,6%
1.372
48,4%
2.8360002.836
4,9%
10-141.451
48,0%
1.569
52,0%
3.0200003.020
5,2%
15-191.548
49,4%
1.584
50,6%
3.1239003.132
5,4%
20-241.822
50,5%
1.789
49,5%
3.384226103.611
6,2%
25-292.075
49,1%
2.148
50,9%
3.2031.013434.223
7,3%
30-342.318
49,6%
2.359
50,4%
2.1872.45213254.677
8,1%
35-392.162
49,0%
2.247
51,0%
1.0843.27017384.409
7,6%
40-441.908
48,1%
2.062
51,9%
6423.22731703.970
6,9%
45-491.678
47,3%
1.869
52,7%
4222.97758903.547
6,1%
50-541.593
46,1%
1.865
53,9%
3412.917125753.458
6,0%
55-591.829
45,3%
2.210
54,7%
3333.424230524.039
7,0%
60-641.499
46,3%
1.740
53,7%
2332.661309363.239
5,6%
65-691.393
44,6%
1.727
55,4%
2372.339510343.120
5,4%
70-741.112
39,5%
1.705
60,5%
2501.768770292.817
4,9%
75-79966
40,4%
1.425
59,6%
2311.303837202.391
4,1%
80-84572
38,0%
933
62,0%
172628693121.505
2,6%
85-89197
31,4%
430
68,6%
781444014627
1,1%
90-9488
28,2%
224
71,8%
37552191312
0,5%
95-9921
25,0%
63
75,0%
151355184
0,1%
100+2
22,2%
7
77,8%
01809
0,0%
Totale27.107
46,9%
30.670
53,1%
24.57928.4274.28149057.777
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno