Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Portici per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Portici (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Portici

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.423
50,9%
1.371
49,1%
2.7940002.794
4,9%
5-91.443
52,0%
1.332
48,0%
2.7750002.775
4,9%
10-141.405
47,4%
1.558
52,6%
2.9630002.963
5,2%
15-191.500
49,0%
1.563
51,0%
3.05112003.063
5,4%
20-241.756
50,1%
1.746
49,9%
3.276226003.502
6,1%
25-291.956
49,3%
2.011
50,7%
3.003958333.967
7,0%
30-342.274
49,7%
2.306
50,3%
2.1552.39010254.580
8,0%
35-392.130
49,0%
2.218
51,0%
1.0973.18616494.348
7,6%
40-441.939
47,6%
2.132
52,4%
6753.29829694.071
7,1%
45-491.682
47,9%
1.826
52,1%
4442.90966893.508
6,1%
50-541.533
45,8%
1.812
54,2%
3422.810117763.345
5,9%
55-591.751
44,4%
2.196
55,6%
3403.317228623.947
6,9%
60-641.551
46,9%
1.759
53,1%
2252.730315403.310
5,8%
65-691.385
44,1%
1.758
55,9%
2352.359510393.143
5,5%
70-741.113
40,9%
1.605
59,1%
2291.770696232.718
4,8%
75-79952
39,3%
1.470
60,7%
2301.295883142.422
4,2%
80-84598
38,4%
960
61,6%
156656729171.558
2,7%
85-89186
28,8%
459
71,2%
741514173645
1,1%
90-9489
30,1%
207
69,9%
33472151296
0,5%
95-9921
23,3%
69
76,7%
171457290
0,2%
100+3
21,4%
11
78,6%
1211014
0,0%
Totale26.690
46,8%
30.369
53,2%
24.11528.1304.30251257.059
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno