Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Portici per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Portici (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Portici

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.409
50,0%
1.411
50,0%
2.8200002.820
5,0%
5-91.408
52,1%
1.292
47,9%
2.7000002.700
4,8%
10-141.384
47,8%
1.509
52,2%
2.8930002.893
5,2%
15-191.458
48,9%
1.526
51,1%
2.9768002.984
5,3%
20-241.645
49,1%
1.706
50,9%
3.130221003.351
6,0%
25-291.833
50,1%
1.823
49,9%
2.793859313.656
6,5%
30-342.148
49,1%
2.230
50,9%
2.0532.29510204.378
7,8%
35-392.116
49,4%
2.170
50,6%
1.1543.06215554.286
7,7%
40-441.950
47,5%
2.154
52,5%
7043.30427694.104
7,3%
45-491.669
47,4%
1.854
52,6%
4552.90664983.523
6,3%
50-541.527
46,2%
1.780
53,8%
3192.792111853.307
5,9%
55-591.643
44,5%
2.050
55,5%
3383.064221703.693
6,6%
60-641.556
46,0%
1.823
54,0%
2312.807303383.379
6,0%
65-691.410
45,3%
1.703
54,7%
2252.378472383.113
5,6%
70-741.105
40,8%
1.604
59,2%
2261.787668282.709
4,8%
75-79917
38,6%
1.461
61,4%
2221.250889172.378
4,2%
80-84636
39,2%
987
60,8%
156720733141.623
2,9%
85-89211
29,9%
495
70,1%
791934313706
1,3%
90-9495
30,8%
213
69,2%
38482211308
0,5%
95-9917
19,8%
69
80,2%
121260286
0,2%
100+4
33,3%
8
66,7%
129012
0,0%
Totale26.141
46,7%
29.868
53,3%
23.52527.7084.23753956.009
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno