Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Portici per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Portici (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Portici

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.428
50,4%
1.407
49,6%
2.8350002.835
5,1%
5-91.354
50,6%
1.323
49,4%
2.6770002.677
4,8%
10-141.365
48,7%
1.439
51,3%
2.8040002.804
5,1%
15-191.467
48,9%
1.533
51,1%
2.99010003.000
5,4%
20-241.586
48,5%
1.682
51,5%
3.080188003.268
5,9%
25-291.754
50,4%
1.725
49,6%
2.670803243.479
6,3%
30-342.072
48,6%
2.195
51,4%
2.0492.1909194.267
7,7%
35-392.108
50,0%
2.112
50,0%
1.1323.02414504.220
7,6%
40-441.937
47,1%
2.173
52,9%
7103.30431654.110
7,4%
45-491.682
47,1%
1.888
52,9%
4662.936561123.570
6,4%
50-541.542
46,1%
1.801
53,9%
3182.825117833.343
6,0%
55-591.527
44,7%
1.886
55,3%
3122.825200763.413
6,1%
60-641.611
45,5%
1.929
54,5%
2622.919321383.540
6,4%
65-691.414
45,6%
1.688
54,4%
2232.381456423.102
5,6%
70-741.106
41,8%
1.542
58,2%
2181.754648282.648
4,8%
75-79907
37,8%
1.495
62,2%
2161.283886172.402
4,3%
80-84637
38,1%
1.035
61,9%
157742758151.672
3,0%
85-89246
31,9%
526
68,1%
862164682772
1,4%
90-9492
32,2%
194
67,8%
36462040286
0,5%
95-9914
15,1%
79
84,9%
10972293
0,2%
100+7
46,7%
8
53,3%
348015
0,0%
Totale25.856
46,6%
29.660
53,4%
23.25427.4594.25055355.516
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno