Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Portici per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Portici (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Portici

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.344
49,9%
1.347
50,1%
2.6910002.691
4,9%
5-91.394
50,5%
1.366
49,5%
2.7600002.760
5,0%
10-141.353
49,9%
1.361
50,1%
2.7140002.714
5,0%
15-191.407
47,5%
1.553
52,5%
2.9528002.960
5,4%
20-241.481
48,7%
1.560
51,3%
2.892149003.041
5,6%
25-291.684
49,5%
1.715
50,5%
2.645751123.399
6,2%
30-341.933
48,6%
2.045
51,4%
1.9532.0008173.978
7,3%
35-392.122
49,2%
2.189
50,8%
1.2023.02919614.311
7,9%
40-441.946
47,8%
2.123
52,2%
7253.24428724.069
7,4%
45-491.715
47,6%
1.889
52,4%
4892.958561013.604
6,6%
50-541.551
46,1%
1.817
53,9%
3412.8011151113.368
6,2%
55-591.449
44,4%
1.812
55,6%
2932.700185833.261
6,0%
60-641.621
45,7%
1.929
54,3%
2822.907320413.550
6,5%
65-691.398
45,4%
1.682
54,6%
2322.368444363.080
5,6%
70-741.096
41,6%
1.536
58,4%
2161.781606292.632
4,8%
75-79905
38,3%
1.458
61,7%
2001.275872162.363
4,3%
80-84630
36,4%
1.101
63,6%
161752802161.731
3,2%
85-89292
35,0%
543
65,0%
912574825835
1,5%
90-9483
28,4%
209
71,6%
38432110292
0,5%
95-9923
25,6%
67
74,4%
10969290
0,2%
100+5
35,7%
9
64,3%
338014
0,0%
Totale25.432
46,5%
29.311
53,5%
22.89027.0354.22659254.743
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno