Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Portici per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Portici (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Portici

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.339
50,4%
1.316
49,6%
2.6550002.655
4,9%
5-91.351
50,8%
1.309
49,2%
2.6600002.660
4,9%
10-141.420
51,1%
1.361
48,9%
2.7810002.781
5,1%
15-191.385
46,9%
1.566
53,1%
2.9447002.951
5,4%
20-241.452
48,8%
1.522
51,2%
2.821152102.974
5,5%
25-291.629
49,6%
1.652
50,4%
2.553726023.281
6,0%
30-341.832
48,6%
1.936
51,4%
1.8701.8736193.768
6,9%
35-392.122
48,9%
2.221
51,1%
1.2802.98221604.343
8,0%
40-441.963
48,1%
2.120
51,9%
7433.24524714.083
7,5%
45-491.758
47,6%
1.936
52,4%
5273.012541013.694
6,8%
50-541.532
46,3%
1.777
53,7%
3572.7371081073.309
6,1%
55-591.445
45,5%
1.729
54,5%
2882.636167833.174
5,8%
60-641.640
44,4%
2.055
55,6%
2923.018336493.695
6,8%
65-691.312
44,8%
1.615
55,2%
2132.246434342.927
5,4%
70-741.187
43,6%
1.535
56,4%
2141.862609372.722
5,0%
75-79889
37,6%
1.478
62,4%
2051.288857172.367
4,3%
80-84656
37,4%
1.099
62,6%
154777812121.755
3,2%
85-89318
34,3%
610
65,7%
1052855299928
1,7%
90-9476
27,0%
205
73,0%
34392080281
0,5%
95-9924
25,3%
71
74,7%
131368195
0,2%
100+4
26,7%
11
73,3%
1212015
0,0%
Totale25.334
46,5%
29.124
53,5%
22.71026.9004.24660254.458
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno