Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Portici per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Portici (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Portici

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.239
51,3%
1.175
48,7%
2.4140002.414
4,4%
5-91.449
50,6%
1.412
49,4%
2.8610002.861
5,2%
10-141.489
51,5%
1.404
48,5%
2.8930002.893
5,2%
15-191.453
49,9%
1.456
50,1%
2.9027002.909
5,3%
20-241.528
50,2%
1.516
49,8%
2.942102003.044
5,5%
25-291.445
48,1%
1.560
51,9%
2.448552323.005
5,4%
30-341.522
48,8%
1.597
51,2%
1.6221.4834103.119
5,6%
35-391.939
48,3%
2.077
51,7%
1.2772.68214434.016
7,3%
40-442.003
47,9%
2.182
52,1%
8703.19034914.185
7,6%
45-492.040
46,7%
2.328
53,3%
6863.503621174.368
7,9%
50-541.776
48,1%
1.920
51,9%
4812.983921403.696
6,7%
55-591.562
46,3%
1.813
53,7%
3062.8011651033.375
6,1%
60-641.552
45,1%
1.891
54,9%
2972.743304993.443
6,2%
65-691.577
46,2%
1.836
53,8%
2452.685441423.413
6,2%
70-741.268
43,7%
1.632
56,3%
2152.045597432.900
5,2%
75-79923
39,9%
1.390
60,1%
1881.345754262.313
4,2%
80-84629
34,6%
1.190
65,4%
156791857151.819
3,3%
85-89362
33,7%
712
66,3%
100339625101.074
1,9%
90-94104
29,4%
250
70,6%
36792372354
0,6%
95-9923
25,3%
68
74,7%
191260091
0,2%
100+2
11,1%
16
88,9%
4211118
0,0%
Totale25.885
46,8%
29.425
53,2%
22.96227.3444.26074455.310
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno