Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Portici per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Portici (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Portici

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.158
50,9%
1.116
49,1%
2.2740002.274
4,1%
5-91.397
49,8%
1.411
50,2%
2.8080002.808
5,1%
10-141.513
51,6%
1.420
48,4%
2.9330002.933
5,3%
15-191.537
51,6%
1.439
48,4%
2.9742002.976
5,4%
20-241.492
48,3%
1.600
51,7%
3.01577003.092
5,6%
25-291.407
48,7%
1.481
51,3%
2.428456222.888
5,2%
30-341.461
48,0%
1.580
52,0%
1.6671.363383.041
5,5%
35-391.738
48,6%
1.837
51,4%
1.1642.37214253.575
6,4%
40-442.047
47,6%
2.254
52,4%
9843.20833764.301
7,7%
45-492.071
47,2%
2.318
52,8%
7043.513601124.389
7,9%
50-541.934
47,9%
2.105
52,1%
5583.2481061274.039
7,3%
55-591.654
47,2%
1.848
52,8%
3722.8341621343.502
6,3%
60-641.524
45,7%
1.813
54,3%
2862.710246953.337
6,0%
65-691.616
44,6%
2.006
55,4%
2762.802482623.622
6,5%
70-741.230
44,3%
1.545
55,7%
1911.958592342.775
5,0%
75-791.036
41,3%
1.472
58,7%
1921.512766382.508
4,5%
80-84632
34,5%
1.200
65,5%
151826839161.832
3,3%
85-89374
32,6%
774
67,4%
103350684111.148
2,1%
90-94135
31,4%
295
68,6%
32933014430
0,8%
95-996
10,9%
49
89,1%
9541055
0,1%
100+2
16,7%
10
83,3%
1110012
0,0%
Totale25.964
46,8%
29.573
53,2%
23.12227.3304.34174455.537
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno