Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Portici per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Portici (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Portici

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.081
51,0%
1.040
49,0%
2.1210002.121
3,9%
5-91.283
50,8%
1.241
49,2%
2.5240002.524
4,6%
10-141.480
50,3%
1.462
49,7%
2.9420002.942
5,4%
15-191.516
51,2%
1.445
48,8%
2.9601002.961
5,4%
20-241.460
49,6%
1.485
50,4%
2.87570002.945
5,4%
25-291.436
48,5%
1.523
51,5%
2.561395122.959
5,4%
30-341.373
48,6%
1.454
51,4%
1.6491.1613142.827
5,2%
35-391.521
48,5%
1.618
51,5%
1.1611.9407313.139
5,8%
40-441.919
47,7%
2.102
52,3%
1.0322.88025844.021
7,4%
45-491.992
47,6%
2.193
52,4%
7903.205491414.185
7,7%
50-542.065
46,9%
2.335
53,1%
6583.481981634.400
8,1%
55-591.767
47,8%
1.931
52,2%
4602.9191491703.698
6,8%
60-641.509
45,4%
1.813
54,6%
2912.6742421153.322
6,1%
65-691.445
44,6%
1.797
55,4%
2762.467407923.242
5,9%
70-741.404
45,1%
1.709
54,9%
2162.258593463.113
5,7%
75-791.068
41,9%
1.479
58,1%
1721.588745422.547
4,7%
80-84690
37,4%
1.155
62,6%
153886788181.845
3,4%
85-89378
32,0%
803
68,0%
9539968251.181
2,2%
90-94156
31,3%
342
68,7%
54893514498
0,9%
95-9930
30,0%
70
70,0%
516781100
0,2%
100+0
0,0%
7
100,0%
10607
0,0%
Totale25.573
46,9%
29.004
53,1%
22.99626.4294.22492854.577
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno