Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Afragola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Afragola (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Afragola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.370
51,6%
2.220
48,4%
4.5900004.590
7,3%
5-92.326
50,3%
2.300
49,7%
4.6260004.626
7,4%
10-142.577
50,2%
2.556
49,8%
5.1330005.133
8,2%
15-192.623
51,6%
2.465
48,4%
4.99890005.088
8,1%
20-242.678
50,2%
2.652
49,8%
4.480849105.330
8,5%
25-292.583
50,2%
2.565
49,8%
2.7152.421665.148
8,2%
30-342.569
50,1%
2.555
49,9%
1.2303.85421195.124
8,2%
35-392.413
48,4%
2.573
51,6%
7024.22037274.986
8,0%
40-442.206
49,8%
2.221
50,2%
4623.86968284.427
7,1%
45-491.855
49,7%
1.879
50,3%
2893.286123363.734
6,0%
50-541.642
50,6%
1.605
49,4%
2012.856170203.247
5,2%
55-591.369
50,1%
1.361
49,9%
1892.295225212.730
4,4%
60-641.143
48,4%
1.219
51,6%
1231.884338172.362
3,8%
65-69935
47,6%
1.028
52,4%
1001.410443101.963
3,1%
70-74804
45,3%
970
54,7%
1161.04260971.774
2,8%
75-79483
40,3%
717
59,8%
10155753661.200
1,9%
80-84234
35,4%
427
64,6%
532053985661
1,1%
85-8992
34,2%
177
65,8%
28551842269
0,4%
90-9432
31,7%
69
68,3%
715790101
0,2%
95-997
35,0%
13
65,0%
1217020
0,0%
100+1
100,0%
0
0,0%
00101
0,0%
Totale30.942
49,5%
31.572
50,5%
30.14428.9103.25620462.514
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno