Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Afragola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Afragola (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Afragola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.465
52,0%
2.277
48,0%
4.7420004.742
7,5%
5-92.236
50,2%
2.214
49,8%
4.4500004.450
7,0%
10-142.474
50,4%
2.437
49,6%
4.9110004.911
7,7%
15-192.589
50,6%
2.530
49,4%
5.03980005.119
8,1%
20-242.690
51,0%
2.587
49,0%
4.445830205.277
8,3%
25-292.615
50,1%
2.608
49,9%
2.8432.371455.223
8,2%
30-342.611
50,2%
2.594
49,8%
1.4003.76816215.205
8,2%
35-392.483
49,7%
2.514
50,3%
7654.16537304.997
7,9%
40-442.361
49,4%
2.418
50,6%
5434.14753364.779
7,5%
45-491.906
49,8%
1.924
50,2%
3353.341121333.830
6,0%
50-541.661
49,8%
1.674
50,2%
2262.947138243.335
5,3%
55-591.523
50,4%
1.496
49,6%
2162.539235293.019
4,8%
60-641.097
48,3%
1.175
51,7%
1171.881260142.272
3,6%
65-69980
47,9%
1.066
52,1%
991.573358162.046
3,2%
70-74801
45,5%
961
54,5%
1061.19845081.762
2,8%
75-79521
39,9%
785
60,1%
9575245361.306
2,1%
80-84261
34,8%
490
65,2%
714012745751
1,2%
85-8987
30,6%
197
69,4%
33150992284
0,4%
90-9431
28,4%
78
71,6%
1060390109
0,2%
95-997
30,4%
16
69,6%
3164023
0,0%
100+2
33,3%
4
66,7%
15006
0,0%
Totale31.401
49,5%
32.045
50,5%
30.45030.2242.54322963.446
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno