Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Afragola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Afragola (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Afragola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.391
51,0%
2.295
49,0%
4.6860004.686
7,3%
5-92.324
51,5%
2.187
48,5%
4.5110004.511
7,1%
10-142.349
50,3%
2.323
49,7%
4.6720004.672
7,3%
15-192.600
50,7%
2.533
49,3%
5.05974005.133
8,0%
20-242.617
50,7%
2.541
49,3%
4.399757115.158
8,1%
25-292.570
49,9%
2.581
50,1%
2.8332.310535.151
8,1%
30-342.509
49,8%
2.534
50,2%
1.4153.60013155.043
7,9%
35-392.496
49,8%
2.520
50,2%
8254.11042395.016
7,9%
40-442.341
48,4%
2.492
51,6%
5634.15867454.833
7,6%
45-492.062
50,0%
2.061
50,0%
3863.598103364.123
6,5%
50-541.690
49,1%
1.753
50,9%
2502.995165333.443
5,4%
55-591.558
50,6%
1.524
49,4%
2072.621225293.082
4,8%
60-641.208
49,6%
1.229
50,4%
1461.997272222.437
3,8%
65-69989
48,1%
1.065
51,9%
1011.566371162.054
3,2%
70-74797
45,1%
970
54,9%
911.198467111.767
2,8%
75-79560
41,1%
802
58,9%
10476049261.362
2,1%
80-84282
34,9%
527
65,1%
664153226809
1,3%
85-89101
29,4%
243
70,6%
271721432344
0,5%
90-9435
28,7%
87
71,3%
2254451122
0,2%
95-9910
28,6%
25
71,4%
3275035
0,1%
100+2
33,3%
4
66,7%
15006
0,0%
Totale31.491
49,4%
32.296
50,6%
30.36730.4172.73826563.787
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno