Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Afragola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Afragola (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Afragola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.346
50,7%
2.281
49,3%
4.6270004.627
7,3%
5-92.314
51,6%
2.171
48,4%
4.4850004.485
7,0%
10-142.282
50,0%
2.281
50,0%
4.5630004.563
7,2%
15-192.568
50,6%
2.508
49,4%
5.02551005.076
8,0%
20-242.547
50,5%
2.492
49,5%
4.336703005.039
7,9%
25-292.522
49,5%
2.574
50,5%
2.9382.152515.096
8,0%
30-342.495
49,8%
2.512
50,2%
1.4613.51916115.007
7,9%
35-392.502
50,4%
2.465
49,6%
8664.02938344.967
7,8%
40-442.376
48,4%
2.538
51,6%
5944.19972494.914
7,7%
45-492.088
49,1%
2.161
50,9%
4283.68992404.249
6,7%
50-541.718
49,0%
1.787
51,0%
2643.029174383.505
5,5%
55-591.521
50,0%
1.523
50,0%
1982.608213253.044
4,8%
60-641.245
49,5%
1.272
50,5%
1592.046286262.517
3,9%
65-691.024
48,1%
1.104
51,9%
1101.627373182.128
3,3%
70-74795
46,2%
925
53,8%
861.170451131.720
2,7%
75-79587
41,5%
826
58,5%
10181849041.413
2,2%
80-84304
35,7%
547
64,3%
694123646851
1,3%
85-89116
30,6%
263
69,4%
291801682379
0,6%
90-9430
27,8%
78
72,2%
1952361108
0,2%
95-9911
26,8%
30
73,2%
62213041
0,1%
100+4
50,0%
4
50,0%
17008
0,0%
Totale31.395
49,3%
32.342
50,7%
30.36530.3132.79126863.737
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno