Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Afragola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Afragola (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Afragola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.324
51,2%
2.214
48,8%
4.5380004.538
7,1%
5-92.317
51,1%
2.213
48,9%
4.5300004.530
7,1%
10-142.213
50,2%
2.194
49,8%
4.4070004.407
6,9%
15-192.542
50,9%
2.449
49,1%
4.94744004.991
7,8%
20-242.539
50,8%
2.460
49,2%
4.361636204.999
7,9%
25-292.516
50,0%
2.514
50,0%
2.9252.098525.030
7,9%
30-342.432
49,3%
2.503
50,7%
1.4653.4451964.935
7,8%
35-392.470
50,2%
2.450
49,8%
9143.94627334.920
7,7%
40-442.411
49,0%
2.506
51,0%
5944.21263484.917
7,7%
45-492.152
48,1%
2.326
51,9%
4863.851103384.478
7,0%
50-541.757
49,4%
1.800
50,6%
2823.053183393.557
5,6%
55-591.441
48,4%
1.539
51,6%
1902.510250302.980
4,7%
60-641.341
50,5%
1.316
49,5%
1802.105345272.657
4,2%
65-691.012
48,2%
1.088
51,8%
1081.555416212.100
3,3%
70-74802
46,4%
928
53,6%
861.112519131.730
2,7%
75-79600
42,2%
821
57,8%
10068263181.421
2,2%
80-84322
35,6%
583
64,4%
703025276905
1,4%
85-89128
31,9%
273
68,1%
30862832401
0,6%
90-9425
23,4%
82
76,6%
1711790107
0,2%
95-9912
29,3%
29
70,7%
7529041
0,1%
100+6
42,9%
8
57,1%
239014
0,0%
Totale31.362
49,3%
32.296
50,7%
30.23929.6563.49027363.658
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno