Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Afragola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Afragola (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Afragola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.256
51,2%
2.147
48,8%
4.4030004.403
6,9%
5-92.381
52,1%
2.193
47,9%
4.5740004.574
7,2%
10-142.204
50,4%
2.169
49,6%
4.3730004.373
6,9%
15-192.482
50,9%
2.391
49,1%
4.83637004.873
7,6%
20-242.548
50,5%
2.494
49,5%
4.461579205.042
7,9%
25-292.514
50,5%
2.460
49,5%
2.9382.031414.974
7,8%
30-342.441
50,0%
2.441
50,0%
1.4873.3761094.882
7,6%
35-392.404
49,0%
2.498
51,0%
9633.87529354.902
7,7%
40-442.385
49,0%
2.487
51,0%
6384.12265474.872
7,6%
45-492.283
49,1%
2.362
50,9%
5063.99297504.645
7,3%
50-541.759
49,0%
1.834
51,0%
3053.068179413.593
5,6%
55-591.520
48,6%
1.605
51,4%
2132.634249293.125
4,9%
60-641.373
49,5%
1.398
50,5%
1892.184362362.771
4,3%
65-691.000
48,0%
1.082
52,0%
1111.547406182.082
3,3%
70-74820
46,1%
959
53,9%
811.141542151.779
2,8%
75-79604
42,8%
806
57,2%
8871160471.410
2,2%
80-84337
35,7%
607
64,3%
703085606944
1,5%
85-89135
32,3%
283
67,7%
37912891418
0,7%
90-9422
19,8%
89
80,2%
1713801111
0,2%
95-999
25,7%
26
74,3%
3428035
0,1%
100+5
35,7%
9
64,3%
239014
0,0%
Totale31.482
49,3%
32.340
50,7%
30.29529.7163.51529663.822
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno