Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Afragola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Afragola (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Afragola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.788
50,8%
1.730
49,2%
3.5180003.518
5,4%
5-92.170
52,1%
1.999
47,9%
4.1690004.169
6,4%
10-142.343
51,5%
2.203
48,5%
4.5460004.546
7,0%
15-192.263
51,1%
2.163
48,9%
4.41115004.426
6,8%
20-242.318
49,3%
2.384
50,7%
4.411291004.702
7,2%
25-292.383
49,9%
2.393
50,1%
3.4591.311244.776
7,3%
30-342.233
49,7%
2.264
50,3%
1.8032.6748124.497
6,9%
35-392.384
50,6%
2.323
49,4%
1.1563.49427304.707
7,2%
40-442.421
49,4%
2.476
50,6%
8553.95138534.897
7,5%
45-492.393
49,0%
2.491
51,0%
6604.06093714.884
7,5%
50-542.277
48,8%
2.393
51,2%
5133.910178694.670
7,2%
55-591.876
48,6%
1.985
51,4%
3643.178260593.861
5,9%
60-641.625
48,8%
1.705
51,2%
2332.672396293.330
5,1%
65-691.329
47,4%
1.477
52,6%
1902.065518332.806
4,3%
70-74896
45,3%
1.084
54,7%
1151.305538221.980
3,0%
75-79651
42,4%
886
57,6%
71822631131.537
2,4%
80-84422
40,9%
611
59,1%
6240256271.033
1,6%
85-89163
30,9%
364
69,1%
491173583527
0,8%
90-9448
29,6%
114
70,4%
13261221162
0,2%
95-9910
34,5%
19
65,5%
4223029
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale31.993
49,2%
33.064
50,8%
30.60230.2953.75440665.057
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno