Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Afragola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Afragola (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Afragola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.674
49,5%
1.710
50,5%
3.3840003.384
5,2%
5-92.037
52,7%
1.826
47,3%
3.8630003.863
6,0%
10-142.249
50,8%
2.182
49,2%
4.4310004.431
6,8%
15-192.276
51,6%
2.134
48,4%
4.40010004.410
6,8%
20-242.228
49,6%
2.262
50,4%
4.259231004.490
6,9%
25-292.325
49,3%
2.389
50,7%
3.5581.148264.714
7,3%
30-342.230
50,6%
2.176
49,4%
1.9412.4463164.406
6,8%
35-392.339
50,6%
2.288
49,4%
1.2163.34721434.627
7,1%
40-442.403
50,1%
2.394
49,9%
9073.79537584.797
7,4%
45-492.425
50,0%
2.424
50,0%
7243.96078874.849
7,5%
50-542.277
48,4%
2.427
51,6%
5813.879161834.704
7,3%
55-592.013
48,4%
2.145
51,6%
4343.400247774.158
6,4%
60-641.708
48,5%
1.816
51,5%
2652.787417553.524
5,4%
65-691.367
48,3%
1.465
51,7%
1852.114504292.832
4,4%
70-741.020
46,4%
1.177
53,6%
1371.437600232.197
3,4%
75-79696
42,4%
944
57,6%
90903632151.640
2,5%
80-84396
39,4%
608
60,6%
52386555111.004
1,5%
85-89194
35,1%
359
64,9%
351403762553
0,9%
90-9454
26,5%
150
73,5%
23291502204
0,3%
95-9910
33,3%
20
66,7%
3324030
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale31.921
49,2%
32.896
50,8%
30.48830.0153.80750764.817
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno