Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Serino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Serino (AV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Serino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4163
51,4%
154
48,6%
317000317
4,5%
5-9175
50,6%
171
49,4%
346000346
4,9%
10-14185
52,6%
167
47,4%
352000352
4,9%
15-19201
51,4%
190
48,6%
391000391
5,5%
20-24237
49,5%
242
50,5%
4522700479
6,7%
25-29225
50,1%
224
49,9%
34010900449
6,3%
30-34241
49,4%
247
50,6%
21926513488
6,9%
35-39285
52,5%
258
47,5%
12940716543
7,6%
40-44253
47,3%
282
52,7%
6746017535
7,5%
45-49262
52,1%
241
47,9%
72410138503
7,1%
50-54243
47,9%
264
52,1%
50437911507
7,1%
55-59209
47,8%
228
52,2%
24379268437
6,1%
60-64221
50,9%
213
49,1%
25365422434
6,1%
65-69177
51,8%
165
48,2%
15273468342
4,8%
70-74155
47,4%
172
52,6%
16226814327
4,6%
75-79100
42,0%
138
58,0%
15128905238
3,3%
80-8498
43,2%
129
56,8%
12132812227
3,2%
85-8949
33,6%
97
66,4%
549911146
2,1%
90-9416
34,8%
30
65,2%
3835046
0,6%
95-992
50,0%
2
50,0%
00404
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale3.498
49,2%
3.615
50,8%
2.8503.675523657.113
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno