Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Eboli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Eboli (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Eboli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4961
49,0%
999
51,0%
1.9600001.960
5,3%
5-91.022
52,2%
937
47,8%
1.9590001.959
5,3%
10-141.042
50,3%
1.028
49,7%
2.0700002.070
5,6%
15-191.220
51,2%
1.162
48,8%
2.36913002.382
6,4%
20-241.392
52,6%
1.252
47,4%
2.426217102.644
7,1%
25-291.537
53,5%
1.337
46,5%
2.035833152.874
7,7%
30-341.601
51,8%
1.492
48,2%
1.2821.7897153.093
8,3%
35-391.510
51,0%
1.449
49,0%
7122.20711292.959
8,0%
40-441.410
48,5%
1.499
51,5%
4092.42630442.909
7,8%
45-491.280
48,4%
1.363
51,6%
2702.28341492.643
7,1%
50-541.126
49,5%
1.148
50,5%
1551.99276512.274
6,1%
55-591.088
49,9%
1.091
50,1%
1481.863133352.179
5,9%
60-64725
46,2%
843
53,8%
791.306164191.568
4,2%
65-69750
45,8%
886
54,2%
781.286257151.636
4,4%
70-74703
47,3%
783
52,7%
661.049361101.486
4,0%
75-79626
48,8%
656
51,2%
6781040051.282
3,5%
80-84287
36,7%
495
63,3%
573273953782
2,1%
85-8979
32,4%
165
67,6%
29691451244
0,7%
90-9426
21,0%
98
79,0%
11121010124
0,3%
95-999
27,3%
24
72,7%
2427033
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
11002
0,0%
Totale18.395
49,6%
18.708
50,4%
16.18518.4872.15028137.103
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno