Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Eboli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Eboli (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Eboli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4942
51,4%
892
48,6%
1.8340001.834
4,6%
5-9967
52,2%
884
47,8%
1.8510001.851
4,6%
10-141.004
49,6%
1.022
50,4%
2.0260002.026
5,0%
15-191.134
53,9%
969
46,1%
2.0976002.103
5,2%
20-241.261
53,9%
1.078
46,1%
2.218120012.339
5,8%
25-291.502
53,5%
1.305
46,5%
2.295507052.807
7,0%
30-341.643
56,5%
1.264
43,5%
1.8021.0803222.907
7,2%
35-391.835
57,4%
1.360
42,6%
1.4411.7038433.195
8,0%
40-441.726
53,6%
1.494
46,4%
1.0362.06031933.220
8,0%
45-491.593
51,1%
1.524
48,9%
7462.213421163.117
7,8%
50-541.477
49,0%
1.537
51,0%
5142.304681283.014
7,5%
55-591.324
48,0%
1.436
52,0%
3422.1881201102.760
6,9%
60-641.071
48,7%
1.128
51,3%
1751.778174722.199
5,5%
65-69997
49,2%
1.031
50,8%
1451.569248662.028
5,1%
70-74673
45,5%
807
54,5%
701.050332281.480
3,7%
75-79567
43,3%
743
56,7%
70821396231.310
3,3%
80-84447
42,8%
597
57,2%
41556437101.044
2,6%
85-89235
38,0%
384
62,0%
322293526619
1,5%
90-9470
28,1%
179
71,9%
20481810249
0,6%
95-994
12,5%
28
87,5%
4226032
0,1%
100+3
25,0%
9
75,0%
138012
0,0%
Totale20.475
51,0%
19.671
49,0%
18.76018.2372.42672340.146
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno