Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Atripalda per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Atripalda (AV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Atripalda

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4282
53,1%
249
46,9%
531000531
4,7%
5-9292
48,8%
306
51,2%
598000598
5,3%
10-14291
49,6%
296
50,4%
587000587
5,2%
15-19375
51,6%
352
48,4%
722500727
6,5%
20-24412
52,6%
371
47,4%
7394400783
7,0%
25-29365
51,0%
351
49,0%
54517001716
6,4%
30-34397
47,8%
434
52,2%
34048713831
7,4%
35-39442
47,7%
485
52,3%
20771541927
8,3%
40-44477
51,2%
455
48,8%
1377721013932
8,3%
45-49415
49,7%
420
50,3%
857261212835
7,5%
50-54340
48,7%
358
51,3%
58598348698
6,2%
55-59331
50,2%
329
49,8%
33575466660
5,9%
60-64272
47,1%
306
52,9%
25483619578
5,2%
65-69255
46,6%
292
53,4%
26443753547
4,9%
70-74214
46,8%
243
53,2%
303041194457
4,1%
75-79167
42,9%
222
57,1%
272291330389
3,5%
80-8495
38,9%
149
61,1%
171251020244
2,2%
85-8925
23,6%
81
76,4%
1222720106
0,9%
90-945
15,6%
27
84,4%
2129032
0,3%
95-993
27,3%
8
72,7%
209011
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale5.455
48,7%
5.735
51,3%
4.7235.6997086011.190
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno