Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Giffoni Valle Piana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Giffoni Valle Piana (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Giffoni Valle Piana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4257
51,3%
244
48,7%
501000501
4,2%
5-9334
54,0%
285
46,0%
619000619
5,2%
10-14334
53,3%
293
46,7%
627000627
5,3%
15-19292
47,9%
318
52,1%
610000610
5,1%
20-24327
50,8%
317
49,2%
6331010644
5,4%
25-29355
49,0%
370
51,0%
58813223725
6,1%
30-34370
48,4%
394
51,6%
35040725764
6,4%
35-39410
48,6%
433
51,4%
276547317843
7,1%
40-44508
53,1%
448
46,9%
179744825956
8,0%
45-49450
49,5%
459
50,5%
1367391123909
7,6%
50-54430
47,9%
467
52,1%
1107402423897
7,5%
55-59412
49,3%
424
50,7%
806874623836
7,0%
60-64345
47,1%
388
52,9%
546194317733
6,2%
65-69336
50,5%
330
49,5%
325418112666
5,6%
70-74272
52,9%
242
47,1%
23403826514
4,3%
75-79195
45,0%
238
55,0%
202881205433
3,6%
80-84134
40,5%
197
59,5%
101761441331
2,8%
85-8963
33,5%
125
66,5%
11661110188
1,6%
90-9432
38,1%
52
61,9%
52752084
0,7%
95-997
41,2%
10
58,8%
0215017
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale5.863
49,3%
6.036
50,7%
4.8646.12874716011.899
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno