Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Mondragone 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Mondragone al 1° gennaio 2013. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Mondragone (CE)

Gli stranieri residenti a Mondragone al 1° gennaio 2013 sono 2.110 e rappresentano il 7,7% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Mondragone (CE)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Mondragone (CE)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Ucraina con il 25,6% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Bulgaria (16,4%) e dalla Polonia (13,6%).

Grafico cittadinanza stranieri - Mondragone 2013

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
UcrainaEuropa centro orientale18435754125,64%
BulgariaUnione Europea18116534616,40%
PoloniaUnione Europea10218628813,65%
RomaniaUnione Europea14511626112,37%
AlbaniaEuropa centro orientale2330532,51%
GermaniaUnione Europea317200,95%
MoldovaEuropa centro orientale610160,76%
FranciaUnione Europea3250,24%
LituaniaUnione Europea0440,19%
BielorussiaEuropa centro orientale0330,14%
SpagnaUnione Europea1230,14%
NorvegiaAltri paesi europei1230,14%
TurchiaEuropa centro orientale1010,05%
MontenegroEuropa centro orientale1010,05%
SvizzeraAltri paesi europei1010,05%
PortogalloUnione Europea1010,05%
GreciaUnione Europea1010,05%
BelgioUnione Europea0110,05%
AustriaUnione Europea1010,05%
Totale Europa6558951.55073,46%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
TunisiaAfrica settentrionale146131597,54%
AlgeriaAfrica settentrionale866924,36%
MaroccoAfrica settentrionale7118894,22%
GhanaAfrica occidentale596653,08%
NigeriaAfrica occidentale1724411,94%
LiberiaAfrica occidentale151160,76%
EgittoAfrica settentrionale83110,52%
Costa d'AvorioAfrica occidentale8080,38%
TogoAfrica occidentale7070,33%
MaliAfrica occidentale4040,19%
TanzaniaAfrica orientale0220,09%
SenegalAfrica occidentale2020,09%
Sierra LeoneAfrica occidentale2020,09%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale2020,09%
EritreaAfrica orientale0110,05%
SudanAfrica settentrionale1010,05%
NigerAfrica occidentale1010,05%
Totale Africa4297450323,84%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
IndiaAsia centro meridionale221231,09%
BangladeshAsia centro meridionale5160,28%
PakistanAsia centro meridionale2240,19%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1120,09%
GeorgiaAsia occidentale1120,09%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale1120,09%
KirghizistanAsia centro meridionale0110,05%
SiriaAsia occidentale1010,05%
NepalAsia centro meridionale0110,05%
AfghanistanAsia centro meridionale0110,05%
Totale Asia3310432,04%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
VenezuelaAmerica centro meridionale0660,28%
PerùAmerica centro meridionale0330,14%
CubaAmerica centro meridionale0110,05%
El SalvadorAmerica centro meridionale0110,05%
BoliviaAmerica centro meridionale1010,05%
ColombiaAmerica centro meridionale1010,05%
Totale America211130,62%
APOLIDI (*)AreaMaschiFemmineTotale%
ApolidiApolidi1010,05%
Totale Apolidi1010,05%
(*) un apolide è una persona che non gode del diritto di cittadinanza di alcuno stato
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI1.1209902.110100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Mondragone per età e sesso al 1° gennaio 2013 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Mondragone 2013
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-462471095,2%
5-94945944,5%
10-145148994,7%
15-1954471014,8%
20-2480481286,1%
25-291268421010,0%
30-3416911628513,5%
35-3917612730314,4%
40-4415611226812,7%
45-49971001979,3%
50-54391011406,6%
55-5936691055,0%
60-641328411,9%
65-69611170,8%
70-743360,3%
75-790330,1%
80-842130,1%
85-890000,0%
90-941010,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale1.1209902.110100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno