Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Mondragone 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Mondragone al 1° gennaio 2016. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Mondragone (CE)

Gli stranieri residenti a Mondragone al 1° gennaio 2016 sono 3.079 e rappresentano il 10,8% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Mondragone (CE)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Mondragone (CE)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Bulgaria con il 17,8% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Ucraina (17,1%) e dalla Romania (11,0%).

Grafico cittadinanza stranieri - Mondragone 2016

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
BulgariaUnione Europea23930854717,77%
UcrainaEuropa centro orientale15337552817,15%
RomaniaUnione Europea15518433911,01%
PoloniaUnione Europea1051892949,55%
AlbaniaEuropa centro orientale2523481,56%
GermaniaUnione Europea316190,62%
MoldovaEuropa centro orientale66120,39%
Federazione RussaEuropa centro orientale3470,23%
SpagnaUnione Europea2350,16%
UngheriaUnione Europea1340,13%
LituaniaUnione Europea0440,13%
MontenegroEuropa centro orientale2130,10%
BielorussiaEuropa centro orientale0330,10%
NorvegiaAltri paesi europei1120,06%
SvizzeraAltri paesi europei1120,06%
SlovacchiaUnione Europea1120,06%
FranciaUnione Europea1120,06%
TurchiaEuropa centro orientale1010,03%
GreciaUnione Europea1010,03%
BelgioUnione Europea0110,03%
Totale Europa7001.1241.82459,24%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
TunisiaAfrica settentrionale185242096,79%
GhanaAfrica occidentale176151916,20%
MaroccoAfrica settentrionale98281264,09%
AlgeriaAfrica settentrionale9671033,35%
NigeriaAfrica occidentale3057872,83%
EgittoAfrica settentrionale372391,27%
Costa d'AvorioAfrica occidentale260260,84%
LiberiaAfrica occidentale241250,81%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale230230,75%
TogoAfrica occidentale150150,49%
GambiaAfrica occidentale130130,42%
MaliAfrica occidentale120120,39%
SenegalAfrica occidentale110110,36%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale2460,19%
SudanAfrica settentrionale4150,16%
Sierra LeoneAfrica occidentale4040,13%
NigerAfrica occidentale4040,13%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale3030,10%
Guinea BissauAfrica occidentale3030,10%
SomaliaAfrica orientale2020,06%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale2020,06%
CamerunAfrica centro meridionale1120,06%
EritreaAfrica orientale0110,03%
KenyaAfrica orientale1010,03%
Totale Africa77214191329,65%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
IndiaAsia centro meridionale165131785,78%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale7024943,05%
PakistanAsia centro meridionale236290,94%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale47110,36%
BangladeshAsia centro meridionale4040,13%
AfghanistanAsia centro meridionale4040,13%
GeorgiaAsia occidentale1120,06%
KirghizistanAsia centro meridionale0110,03%
SiriaAsia occidentale1010,03%
NepalAsia centro meridionale0110,03%
LibanoAsia occidentale1010,03%
Totale Asia2735332610,59%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
VenezuelaAmerica centro meridionale0550,16%
PerùAmerica centro meridionale0440,13%
DominicaAmerica centro meridionale1230,10%
ColombiaAmerica centro meridionale1120,06%
BrasileAmerica centro meridionale0110,03%
BoliviaAmerica centro meridionale1010,03%
Totale America313160,52%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI1.7481.3313.079100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Mondragone per età e sesso al 1° gennaio 2016 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Mondragone 2016
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-488761645,3%
5-961541153,7%
10-1461551163,8%
15-1969781474,8%
20-24113751886,1%
25-2922012734711,3%
30-3430014244214,4%
35-3928816945714,8%
40-4422814537312,1%
45-491491302799,1%
50-54871111986,4%
55-5935921274,1%
60-643450842,7%
65-69817250,8%
70-744590,3%
75-792350,2%
80-841120,1%
85-890110,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale1.7481.3313.079100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno