Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mondragone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mondragone (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Mondragone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4743
52,0%
687
48,0%
1.4300001.430
5,1%
5-9752
51,6%
705
48,4%
1.4570001.457
5,2%
10-14868
53,0%
771
47,0%
1.6390001.639
5,8%
15-19804
51,0%
773
49,0%
1.5716001.577
5,6%
20-24992
52,7%
892
47,3%
1.749135001.884
6,7%
25-29994
51,9%
921
48,1%
1.404501281.915
6,8%
30-341.066
50,0%
1.068
50,0%
1.0061.1043212.134
7,5%
35-391.200
52,3%
1.095
47,7%
6701.56912442.295
8,1%
40-441.037
49,9%
1.042
50,1%
4421.56925432.079
7,4%
45-491.011
48,6%
1.068
51,4%
3011.70239372.079
7,4%
50-54893
46,5%
1.029
53,5%
2051.59870491.922
6,8%
55-59782
46,6%
896
53,4%
1361.400105371.678
5,9%
60-64748
49,1%
775
50,9%
901.262134371.523
5,4%
65-69671
47,8%
734
52,2%
681.107204261.405
5,0%
70-74562
47,7%
615
52,3%
57852251171.177
4,2%
75-79403
46,1%
472
53,9%
3752130512875
3,1%
80-84262
41,3%
373
58,7%
193053038635
2,2%
85-89128
32,9%
261
67,1%
231192461389
1,4%
90-9452
32,5%
108
67,5%
16221220160
0,6%
95-995
19,2%
21
80,8%
2222026
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
00505
0,0%
Totale13.973
49,4%
14.311
50,6%
12.32213.7741.84834028.284
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno