Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montecorvino Rovella per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montecorvino Rovella (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Montecorvino Rovella

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4337
50,1%
335
49,9%
672000672
5,6%
5-9378
53,1%
334
46,9%
712000712
5,9%
10-14449
54,7%
372
45,3%
821000821
6,9%
15-19436
53,6%
378
46,4%
812200814
6,8%
20-24492
55,5%
394
44,5%
8087800886
7,4%
25-29437
49,5%
446
50,5%
54533701883
7,4%
30-34467
47,8%
509
52,2%
27369661976
8,2%
35-39496
49,4%
509
50,6%
156836851.005
8,4%
40-44485
50,6%
474
49,4%
11682887959
8,0%
45-49407
51,5%
384
48,5%
467191412791
6,6%
50-54327
50,3%
323
49,7%
29592227650
5,4%
55-59292
51,0%
280
49,0%
29513282572
4,8%
60-64266
51,8%
248
48,2%
34412626514
4,3%
65-69257
48,4%
274
51,6%
303961023531
4,4%
70-74205
46,3%
238
53,7%
183031211443
3,7%
75-79151
40,6%
221
59,4%
212071422372
3,1%
80-8487
40,7%
127
59,3%
17891071214
1,8%
85-8931
31,6%
67
68,4%
52172098
0,8%
90-949
19,1%
38
80,9%
2837047
0,4%
95-991
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale6.011
50,2%
5.956
49,8%
5.1466.0377364811.967
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno