Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pozzuoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pozzuoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Pozzuoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.387
51,1%
2.286
48,9%
4.6730004.673
5,9%
5-92.574
50,2%
2.553
49,8%
5.1270005.127
6,5%
10-142.837
51,8%
2.635
48,2%
5.4720005.472
6,9%
15-192.900
50,7%
2.825
49,3%
5.67748005.725
7,3%
20-242.970
50,9%
2.861
49,1%
5.124706015.831
7,4%
25-293.260
50,3%
3.226
49,7%
3.9692.4991086.486
8,2%
30-343.131
48,2%
3.366
51,8%
2.0274.40031396.497
8,2%
35-393.296
49,0%
3.429
51,0%
1.0865.52637766.725
8,5%
40-442.845
48,6%
3.004
51,4%
6764.999671075.849
7,4%
45-492.546
50,0%
2.549
50,0%
4344.4451111055.095
6,5%
50-542.518
49,9%
2.524
50,1%
3434.432171965.042
6,4%
55-592.114
49,6%
2.149
50,4%
2333.660298724.263
5,4%
60-641.834
49,9%
1.840
50,1%
2233.035374423.674
4,7%
65-691.361
46,8%
1.549
53,2%
1702.149572192.910
3,7%
70-741.000
43,2%
1.315
56,8%
1231.462719112.315
2,9%
75-79695
41,8%
969
58,2%
131811712101.664
2,1%
80-84330
34,7%
621
65,3%
733335414951
1,2%
85-89152
31,3%
334
68,7%
40973454486
0,6%
90-9437
28,9%
91
71,1%
1320950128
0,2%
95-994
17,4%
19
82,6%
1220023
0,0%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale38.791
49,1%
40.147
50,9%
35.61538.6244.10559478.938
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno