Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pozzuoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pozzuoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Pozzuoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.425
51,3%
2.301
48,7%
4.7260004.726
5,9%
5-92.526
50,8%
2.443
49,2%
4.9690004.969
6,2%
10-142.860
51,2%
2.729
48,8%
5.5890005.589
7,0%
15-192.865
51,1%
2.742
48,9%
5.55254105.607
7,0%
20-242.936
50,5%
2.878
49,5%
5.162651015.814
7,3%
25-293.266
50,8%
3.158
49,2%
4.0382.375656.424
8,0%
30-343.198
48,5%
3.398
51,5%
2.1894.34033346.596
8,3%
35-393.286
49,0%
3.426
51,0%
1.1695.43333776.712
8,4%
40-442.974
48,1%
3.213
51,9%
7435.269671086.187
7,7%
45-492.660
50,8%
2.578
49,2%
4564.582103975.238
6,6%
50-542.454
49,2%
2.535
50,8%
3634.3491751024.989
6,2%
55-592.202
49,7%
2.231
50,3%
2683.808282754.433
5,5%
60-641.866
49,6%
1.899
50,4%
2183.134364493.765
4,7%
65-691.400
47,5%
1.548
52,5%
1712.210546212.948
3,7%
70-741.072
44,1%
1.361
55,9%
1401.577702142.433
3,0%
75-79708
40,7%
1.031
59,3%
11589072681.739
2,2%
80-84379
36,1%
672
63,9%
8837258561.051
1,3%
85-89153
31,1%
339
68,9%
421053423492
0,6%
90-9441
26,1%
116
73,9%
16271131157
0,2%
95-996
19,4%
25
80,6%
2227031
0,0%
100+1
100,0%
0
0,0%
00101
0,0%
Totale39.278
49,2%
40.623
50,8%
36.01639.1784.10660179.901
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno