Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pozzuoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pozzuoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Pozzuoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.434
50,9%
2.350
49,1%
4.7840004.784
5,9%
5-92.536
51,4%
2.400
48,6%
4.9360004.936
6,1%
10-142.828
51,0%
2.720
49,0%
5.5480005.548
6,9%
15-192.885
51,3%
2.743
48,7%
5.57155205.628
7,0%
20-242.898
50,4%
2.854
49,6%
5.154594045.752
7,1%
25-293.256
50,3%
3.216
49,7%
4.1422.3124146.472
8,0%
30-343.261
48,9%
3.409
51,1%
2.3524.24828426.670
8,2%
35-393.337
48,7%
3.522
51,3%
1.2385.49439886.859
8,5%
40-443.093
48,1%
3.335
51,9%
7775.465601266.428
7,9%
45-492.697
50,2%
2.672
49,8%
5164.6251021265.369
6,6%
50-542.391
48,9%
2.494
51,1%
3704.2391571194.885
6,0%
55-592.338
50,0%
2.334
50,0%
2884.014289814.672
5,8%
60-641.878
49,1%
1.950
50,9%
2233.182370533.828
4,7%
65-691.489
49,0%
1.551
51,0%
1712.306533303.040
3,8%
70-741.073
43,9%
1.372
56,1%
1391.578717112.445
3,0%
75-79739
40,9%
1.069
59,1%
117934746111.808
2,2%
80-84411
35,3%
752
64,7%
9640365951.163
1,4%
85-89143
30,2%
331
69,8%
411572733474
0,6%
90-9449
28,3%
124
71,7%
1957961173
0,2%
95-992
9,5%
19
90,5%
2316021
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale39.738
49,1%
41.218
50,9%
36.48439.6664.09271480.956
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno