Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pozzuoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pozzuoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Pozzuoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.433
50,9%
2.351
49,1%
4.7840004.784
5,8%
5-92.507
51,3%
2.376
48,7%
4.8830004.883
5,9%
10-142.645
49,8%
2.668
50,2%
5.3130005.313
6,4%
15-192.917
51,5%
2.752
48,5%
5.64821005.669
6,8%
20-242.842
50,3%
2.811
49,7%
5.185467105.653
6,8%
25-292.746
49,5%
2.799
50,5%
3.7701.765555.545
6,7%
30-343.212
48,8%
3.373
51,2%
2.4894.05019276.585
7,9%
35-393.276
48,6%
3.460
51,4%
1.4535.16944706.736
8,1%
40-443.404
48,7%
3.585
51,3%
9405.866581256.989
8,4%
45-492.962
48,9%
3.097
51,1%
6435.1771011386.059
7,3%
50-542.583
49,6%
2.622
50,4%
4184.5011641225.205
6,3%
55-592.522
49,7%
2.554
50,3%
3464.3422811075.076
6,1%
60-642.130
49,4%
2.178
50,6%
2353.566426814.308
5,2%
65-691.775
49,6%
1.801
50,4%
2082.846477453.576
4,3%
70-741.205
44,9%
1.481
55,1%
1571.770741182.686
3,2%
75-79799
40,4%
1.178
59,6%
1061.02983481.977
2,4%
80-84461
37,3%
774
62,7%
9046267671.235
1,5%
85-89173
29,6%
412
70,4%
491314023585
0,7%
90-9459
27,4%
156
72,6%
18251711215
0,3%
95-999
20,0%
36
80,0%
6534045
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale40.660
48,9%
42.468
51,1%
36.74141.1924.43875783.128
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno