Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pozzuoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pozzuoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Pozzuoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.417
50,9%
2.327
49,1%
4.7440004.744
5,7%
5-92.457
51,2%
2.343
48,8%
4.8000004.800
5,8%
10-142.580
50,4%
2.541
49,6%
5.1210005.121
6,2%
15-192.908
50,8%
2.813
49,2%
5.70516005.721
6,9%
20-242.790
50,4%
2.751
49,6%
5.108429135.541
6,7%
25-292.717
49,4%
2.780
50,6%
3.8061.6711195.497
6,6%
30-343.052
48,9%
3.187
51,1%
2.4203.75614496.239
7,5%
35-393.217
48,1%
3.466
51,9%
1.5275.000391176.683
8,0%
40-443.382
48,9%
3.540
51,1%
1.0055.697581626.922
8,3%
45-493.042
48,1%
3.287
51,9%
6875.3131062236.329
7,6%
50-542.670
50,3%
2.640
49,7%
4144.5931661375.310
6,4%
55-592.586
50,2%
2.563
49,8%
3574.3812701415.149
6,2%
60-642.169
48,7%
2.285
51,3%
2663.672428884.454
5,4%
65-691.842
49,7%
1.861
50,3%
2002.951496563.703
4,5%
70-741.229
45,6%
1.469
54,4%
1511.813714202.698
3,2%
75-79865
41,7%
1.207
58,3%
1221.121817122.072
2,5%
80-84464
36,2%
817
63,8%
7849170751.281
1,5%
85-89195
31,2%
431
68,8%
571394255626
0,8%
90-9453
26,9%
144
73,1%
18271502197
0,2%
95-999
16,4%
46
83,6%
8343155
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale40.645
48,9%
42.501
51,1%
36.59441.0734.4391.04083.146
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno