Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pozzuoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pozzuoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Pozzuoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.024
50,6%
1.978
49,4%
4.0020004.002
5,0%
5-92.239
51,1%
2.143
48,9%
4.3820004.382
5,5%
10-142.332
50,6%
2.273
49,4%
4.6050004.605
5,7%
15-192.533
49,3%
2.606
50,7%
5.12712005.139
6,4%
20-242.850
52,1%
2.618
47,9%
5.182285015.468
6,8%
25-292.632
50,9%
2.540
49,1%
3.8761.292135.172
6,4%
30-342.418
48,1%
2.607
51,9%
2.3752.6285175.025
6,3%
35-392.935
48,0%
3.180
52,0%
1.7364.29533516.115
7,6%
40-442.996
47,7%
3.279
52,3%
1.2254.881561136.275
7,8%
45-493.180
47,7%
3.484
52,3%
9245.478971656.664
8,3%
50-542.746
47,6%
3.018
52,4%
6844.7691501615.764
7,2%
55-592.395
49,0%
2.497
51,0%
4274.0842471344.892
6,1%
60-642.337
48,6%
2.469
51,4%
3483.9633881074.806
6,0%
65-691.919
48,5%
2.039
51,5%
2203.095574693.958
4,9%
70-741.535
48,2%
1.651
51,8%
1782.315648453.186
4,0%
75-79966
42,6%
1.302
57,4%
1391.269841192.268
2,8%
80-84565
37,3%
950
62,7%
84612809101.515
1,9%
85-89253
34,2%
487
65,8%
522004835740
0,9%
90-9471
27,1%
191
72,9%
26332003262
0,3%
95-997
13,0%
47
87,0%
7244154
0,1%
100+2
33,3%
4
66,7%
12306
0,0%
Totale38.935
48,5%
41.363
51,5%
35.60039.2154.57990480.298
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno