Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pozzuoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pozzuoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Pozzuoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.990
52,2%
1.821
47,8%
3.8110003.811
4,7%
5-92.206
50,5%
2.161
49,5%
4.3670004.367
5,3%
10-142.379
51,1%
2.275
48,9%
4.6540004.654
5,7%
15-192.480
50,9%
2.397
49,1%
4.8716004.877
6,0%
20-242.753
50,4%
2.712
49,6%
5.232233005.465
6,7%
25-292.601
50,2%
2.580
49,8%
3.9891.190115.181
6,3%
30-342.399
49,1%
2.486
50,9%
2.4162.4457174.885
6,0%
35-392.625
47,2%
2.933
52,8%
1.6783.80530455.558
6,8%
40-443.017
47,5%
3.330
52,5%
1.3494.840461126.347
7,8%
45-493.136
47,7%
3.432
52,3%
1.0585.2321021766.568
8,0%
50-543.060
46,8%
3.483
53,2%
8235.3351842016.543
8,0%
55-592.644
49,1%
2.742
50,9%
5254.4572511535.386
6,6%
60-642.312
48,4%
2.466
51,6%
3683.9103691314.778
5,8%
65-692.241
48,6%
2.366
51,4%
2703.652592934.607
5,6%
70-741.607
47,9%
1.750
52,1%
1782.435697473.357
4,1%
75-791.164
45,8%
1.375
54,2%
1431.569798292.539
3,1%
80-84639
38,4%
1.024
61,6%
76718859101.663
2,0%
85-89286
32,2%
601
67,8%
532545737887
1,1%
90-9489
30,5%
203
69,5%
25372282292
0,4%
95-9913
23,6%
42
76,4%
5347055
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
01214
0,0%
Totale39.642
48,4%
42.182
51,6%
35.89140.1224.7861.02581.824
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno