Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pozzuoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pozzuoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Pozzuoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.874
51,5%
1.768
48,5%
3.6420003.642
4,5%
5-92.222
51,4%
2.098
48,6%
4.3200004.320
5,3%
10-142.342
51,0%
2.249
49,0%
4.5910004.591
5,6%
15-192.453
51,1%
2.344
48,9%
4.7934004.797
5,9%
20-242.672
49,9%
2.681
50,1%
5.168185005.353
6,6%
25-292.636
50,9%
2.541
49,1%
4.1241.051025.177
6,3%
30-342.382
49,2%
2.456
50,8%
2.4462.3725154.838
5,9%
35-392.533
47,5%
2.803
52,5%
1.7303.54323405.336
6,5%
40-443.036
47,9%
3.308
52,1%
1.3944.784581086.344
7,8%
45-493.048
47,4%
3.382
52,6%
1.1045.081981476.430
7,9%
50-543.135
47,1%
3.524
52,9%
8475.4321672136.659
8,2%
55-592.677
48,3%
2.865
51,7%
5964.5092601775.542
6,8%
60-642.340
48,6%
2.471
51,4%
3703.9213711494.811
5,9%
65-692.224
48,3%
2.376
51,7%
2963.6415611024.600
5,6%
70-741.680
47,7%
1.844
52,3%
1682.589718493.524
4,3%
75-791.243
46,6%
1.422
53,4%
1421.695791372.665
3,3%
80-84668
38,6%
1.062
61,4%
9374888091.730
2,1%
85-89323
34,5%
614
65,5%
482915908937
1,1%
90-9474
24,7%
226
75,3%
21382401300
0,4%
95-9914
23,7%
45
76,3%
5446459
0,1%
100+3
50,0%
3
50,0%
02316
0,0%
Totale39.579
48,5%
42.082
51,5%
35.89839.8904.8111.06281.661
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno