Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pozzuoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pozzuoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Pozzuoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.697
51,8%
1.576
48,2%
3.2730003.273
4,1%
5-91.987
51,1%
1.901
48,9%
3.8880003.888
4,9%
10-142.201
50,9%
2.120
49,1%
4.3210004.321
5,4%
15-192.367
51,3%
2.245
48,7%
4.6093004.612
5,8%
20-242.461
50,6%
2.406
49,4%
4.76798024.867
6,1%
25-292.560
50,4%
2.523
49,6%
4.272802095.083
6,4%
30-342.315
49,6%
2.352
50,4%
2.5892.0463294.667
5,9%
35-392.272
47,9%
2.475
52,1%
1.6253.02924694.747
6,0%
40-442.659
47,1%
2.984
52,9%
1.3234.155411245.643
7,1%
45-492.960
47,4%
3.291
52,6%
1.1284.8311021906.251
7,8%
50-543.093
47,4%
3.429
52,6%
8785.2241622586.522
8,2%
55-592.838
46,6%
3.257
53,4%
6364.9192882526.095
7,6%
60-642.475
48,7%
2.607
51,3%
3864.1563631775.082
6,4%
65-692.104
47,5%
2.326
52,5%
2853.4835171454.430
5,6%
70-741.915
47,8%
2.091
52,2%
2142.960751814.006
5,0%
75-791.375
45,9%
1.619
54,1%
1511.916878492.994
3,8%
80-84783
42,7%
1.050
57,3%
93918804181.833
2,3%
85-89364
36,0%
647
64,0%
4731064861.011
1,3%
90-94100
29,0%
245
71,0%
14762541345
0,4%
95-9916
22,5%
55
77,5%
4660171
0,1%
100+2
18,2%
9
81,8%
209011
0,0%
Totale38.544
48,3%
41.208
51,7%
34.50538.9324.9041.41179.752
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno