Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vico Equense per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vico Equense (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Vico Equense

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4591
51,6%
555
48,4%
1.1460001.146
5,5%
5-9638
52,9%
569
47,1%
1.2070001.207
5,8%
10-14610
50,0%
611
50,0%
1.2210001.221
5,9%
15-19693
52,3%
631
47,7%
1.3195001.324
6,4%
20-24723
54,2%
611
45,8%
1.25380101.334
6,4%
25-29719
49,9%
723
50,1%
1.032409011.442
6,9%
30-34720
49,0%
750
51,0%
556906441.470
7,1%
35-39759
48,9%
794
51,1%
3611.181561.553
7,5%
40-44825
48,3%
882
51,7%
2291.43621211.707
8,2%
45-49725
48,2%
780
51,8%
1891.26224301.505
7,2%
50-54639
48,7%
674
51,3%
1211.13840141.313
6,3%
55-59619
49,4%
633
50,6%
1251.05460131.252
6,0%
60-64513
47,2%
575
52,8%
9987710661.088
5,2%
65-69451
47,7%
494
52,3%
767361285945
4,5%
70-74346
43,3%
453
56,7%
824982136799
3,8%
75-79277
40,9%
400
59,1%
663642443677
3,3%
80-84171
36,6%
296
63,4%
601892180467
2,2%
85-8965
25,6%
189
74,4%
29661590254
1,2%
90-9419
26,0%
54
74,0%
111448073
0,4%
95-9910
33,3%
20
66,7%
4422030
0,1%
100+3
50,0%
3
50,0%
12306
0,0%
Totale10.116
48,6%
10.697
51,4%
9.18710.2211.29610920.813
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno