Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vico Equense per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vico Equense (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Vico Equense

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4603
51,7%
564
48,3%
1.1670001.167
5,6%
5-9636
52,9%
566
47,1%
1.2020001.202
5,8%
10-14607
50,4%
598
49,6%
1.2050001.205
5,8%
15-19665
51,5%
627
48,5%
1.2884001.292
6,2%
20-24718
54,0%
612
46,0%
1.25574101.330
6,4%
25-29708
51,0%
680
49,0%
993395001.388
6,6%
30-34714
49,7%
722
50,3%
548878641.436
6,9%
35-39754
48,0%
816
52,0%
3651.193481.570
7,5%
40-44818
48,7%
860
51,3%
2561.37719261.678
8,0%
45-49723
47,3%
807
52,7%
1941.27328351.530
7,3%
50-54672
48,7%
707
51,3%
1301.18941191.379
6,6%
55-59622
49,0%
648
51,0%
1271.07056171.270
6,1%
60-64559
48,9%
585
51,1%
10292510981.144
5,5%
65-69413
46,2%
480
53,8%
716981195893
4,3%
70-74360
43,2%
474
56,8%
815372106834
4,0%
75-79283
42,1%
390
57,9%
653412643673
3,2%
80-84182
35,7%
328
64,3%
542162400510
2,4%
85-8965
25,3%
192
74,7%
32671580257
1,2%
90-9417
20,2%
67
79,8%
91362084
0,4%
95-9910
32,3%
21
67,7%
4522031
0,1%
100+3
50,0%
3
50,0%
22206
0,0%
Totale10.132
48,5%
10.747
51,5%
9.15010.2571.34113120.879
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno