Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gragnano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gragnano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Gragnano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4983
50,0%
984
50,0%
1.9670001.967
6,6%
5-91.012
53,0%
897
47,0%
1.9090001.909
6,4%
10-141.047
52,5%
946
47,5%
1.9930001.993
6,7%
15-191.048
50,6%
1.023
49,4%
2.0683002.071
6,9%
20-241.093
49,6%
1.111
50,4%
2.022181102.204
7,4%
25-291.010
47,5%
1.115
52,5%
1.318805112.125
7,1%
30-341.182
49,4%
1.212
50,6%
7161.672242.394
8,0%
35-391.145
50,0%
1.147
50,0%
3381.9349112.292
7,7%
40-441.077
49,4%
1.104
50,6%
2191.92519182.181
7,3%
45-49947
49,1%
980
50,9%
1461.71647181.927
6,5%
50-54850
49,1%
881
50,9%
1181.54353171.731
5,8%
55-59857
47,5%
947
52,5%
861.60393221.804
6,1%
60-64695
49,6%
706
50,4%
601.179151111.401
4,7%
65-69630
48,2%
676
51,8%
721.00422371.306
4,4%
70-74490
46,4%
566
53,6%
54686306101.056
3,5%
75-79348
45,2%
422
54,8%
633983036770
2,6%
80-84148
34,3%
284
65,7%
341572374432
1,4%
85-8956
31,6%
121
68,4%
11391243177
0,6%
90-9415
22,7%
51
77,3%
9551166
0,2%
95-992
22,2%
7
77,8%
20709
0,0%
100+1
33,3%
2
66,7%
01203
0,0%
Totale14.636
49,1%
15.182
50,9%
13.20514.8511.62913329.818
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno