Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gragnano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gragnano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Gragnano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4952
52,2%
871
47,8%
1.8230001.823
6,1%
5-91.000
51,8%
930
48,2%
1.9300001.930
6,5%
10-14985
51,4%
930
48,6%
1.9150001.915
6,4%
15-191.039
50,7%
1.010
49,3%
2.0445002.049
6,9%
20-241.064
50,9%
1.025
49,1%
1.943146002.089
7,0%
25-291.039
49,6%
1.057
50,4%
1.408686112.096
7,0%
30-341.104
48,7%
1.161
51,3%
6991.555382.265
7,6%
35-391.083
47,8%
1.185
52,2%
3701.8786142.268
7,6%
40-441.113
50,1%
1.107
49,9%
2511.92819222.220
7,5%
45-49998
49,0%
1.039
51,0%
1671.80940212.037
6,8%
50-54862
48,3%
922
51,7%
1351.57049301.784
6,0%
55-59836
48,3%
894
51,7%
1001.52088221.730
5,8%
60-64768
48,8%
806
51,2%
731.326155201.574
5,3%
65-69646
49,1%
669
50,9%
781.02520481.315
4,4%
70-74497
45,7%
590
54,3%
5470931591.087
3,6%
75-79375
45,2%
455
54,8%
614323316830
2,8%
80-84178
38,0%
290
62,0%
381872394468
1,6%
85-8971
31,3%
156
68,7%
18571511227
0,8%
90-9419
29,2%
46
70,8%
5850265
0,2%
95-995
38,5%
8
61,5%
3010013
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale14.634
49,1%
15.151
50,9%
13.11514.8411.66116829.785
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno