Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gragnano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gragnano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Gragnano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4912
52,4%
827
47,6%
1.7390001.739
5,8%
5-9999
50,9%
963
49,1%
1.9620001.962
6,6%
10-14992
52,5%
896
47,5%
1.8880001.888
6,3%
15-191.032
50,7%
1.003
49,3%
2.02312002.035
6,8%
20-241.044
51,2%
996
48,8%
1.923117002.040
6,9%
25-291.004
48,7%
1.058
51,3%
1.398662202.062
6,9%
30-341.084
49,6%
1.100
50,4%
7211.454182.184
7,3%
35-391.083
47,5%
1.197
52,5%
3881.8655222.280
7,7%
40-441.158
51,1%
1.108
48,9%
2531.97418212.266
7,6%
45-491.001
48,7%
1.056
51,3%
1711.82639212.057
6,9%
50-54857
47,6%
943
52,4%
1351.58155291.800
6,0%
55-59845
48,7%
891
51,3%
991.53284211.736
5,8%
60-64809
48,0%
876
52,0%
851.421160191.685
5,7%
65-69617
49,3%
635
50,7%
68978192141.252
4,2%
70-74516
46,1%
604
53,9%
5274831461.120
3,8%
75-79383
45,2%
465
54,8%
564473387848
2,8%
80-84204
40,6%
299
59,4%
372092525503
1,7%
85-8966
28,6%
165
71,4%
16511631231
0,8%
90-9417
26,6%
47
73,4%
4851164
0,2%
95-995
27,8%
13
72,2%
1017018
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
10001
0,0%
Totale14.628
49,1%
15.143
50,9%
13.02014.8851.69117529.771
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno