Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Quarto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Quarto (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Quarto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.336
50,6%
1.306
49,4%
2.6420002.642
6,8%
5-91.299
50,6%
1.269
49,4%
2.5680002.568
6,7%
10-141.467
51,0%
1.410
49,0%
2.8770002.877
7,5%
15-191.496
50,3%
1.478
49,7%
2.96014002.974
7,7%
20-241.517
48,5%
1.609
51,5%
2.823303003.126
8,1%
25-291.535
49,1%
1.594
50,9%
1.7741.345643.129
8,1%
30-341.606
48,9%
1.676
51,1%
8722.392993.282
8,5%
35-391.503
48,9%
1.570
51,1%
3672.66817213.073
8,0%
40-441.484
48,0%
1.609
52,0%
2392.78137363.093
8,0%
45-491.378
48,0%
1.494
52,0%
1102.65967362.872
7,4%
50-541.424
53,9%
1.220
46,1%
932.42091402.644
6,9%
55-591.144
53,6%
992
46,4%
651.924122252.136
5,5%
60-64666
52,1%
612
47,9%
411.080146111.278
3,3%
65-69518
49,9%
520
50,1%
49781195131.038
2,7%
70-74321
44,0%
408
56,0%
364792131729
1,9%
75-79219
38,8%
346
61,2%
312752581565
1,5%
80-84124
34,6%
234
65,4%
201142222358
0,9%
85-8933
25,8%
95
74,2%
1033841128
0,3%
90-947
12,5%
49
87,5%
4645156
0,1%
95-992
40,0%
3
60,0%
00505
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale19.079
49,5%
19.494
50,5%
17.58119.2741.51720138.573
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno