Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Quarto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Quarto (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Quarto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.314
49,9%
1.320
50,1%
2.6340002.634
6,8%
5-91.260
50,1%
1.253
49,9%
2.5130002.513
6,5%
10-141.408
50,3%
1.391
49,7%
2.7990002.799
7,2%
15-191.488
50,7%
1.449
49,3%
2.92314002.937
7,6%
20-241.450
47,9%
1.580
52,1%
2.775255003.030
7,8%
25-291.545
49,2%
1.595
50,8%
1.8561.276443.140
8,1%
30-341.642
49,0%
1.710
51,0%
9272.4058123.352
8,6%
35-391.493
48,9%
1.563
51,1%
3892.62915233.056
7,9%
40-441.528
49,2%
1.580
50,8%
2422.78336473.108
8,0%
45-491.333
47,1%
1.499
52,9%
1262.60660402.832
7,3%
50-541.416
52,1%
1.302
47,9%
952.48996382.718
7,0%
55-591.224
54,0%
1.041
46,0%
732.019137362.265
5,8%
60-64729
52,5%
660
47,5%
371.183155141.389
3,6%
65-69537
49,1%
557
50,9%
43837202121.094
2,8%
70-74343
44,3%
432
55,7%
435162124775
2,0%
75-79229
40,2%
340
59,8%
312862511569
1,5%
80-84132
33,5%
262
66,5%
211392322394
1,0%
85-8936
27,7%
94
72,3%
1129891130
0,3%
90-9411
18,6%
48
81,4%
31045159
0,2%
95-991
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale19.119
49,3%
19.680
50,7%
17.54119.4761.54723538.799
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno