Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Quarto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Quarto (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Quarto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.302
50,9%
1.256
49,1%
2.5580002.558
6,4%
5-91.269
50,1%
1.265
49,9%
2.5340002.534
6,4%
10-141.246
49,6%
1.264
50,4%
2.5100002.510
6,3%
15-191.432
50,5%
1.403
49,5%
2.81817002.835
7,1%
20-241.452
50,0%
1.454
50,0%
2.688218002.906
7,3%
25-291.445
47,6%
1.590
52,4%
1.9751.059013.035
7,6%
30-341.569
48,8%
1.643
51,2%
1.0002.1939103.212
8,1%
35-391.572
48,7%
1.659
51,3%
5732.61115323.231
8,1%
40-441.478
49,0%
1.536
51,0%
2952.65724383.014
7,6%
45-491.441
47,8%
1.573
52,2%
2082.69160553.014
7,6%
50-541.321
47,4%
1.465
52,6%
1122.511110532.786
7,0%
55-591.349
52,8%
1.208
47,2%
832.277148492.557
6,4%
60-641.084
52,2%
992
47,8%
681.796178342.076
5,2%
65-69625
50,9%
602
49,1%
31976205151.227
3,1%
70-74467
48,5%
496
51,5%
4764925215963
2,4%
75-79269
41,6%
377
58,4%
363472594646
1,6%
80-84149
34,8%
279
65,2%
281652341428
1,1%
85-8960
28,6%
150
71,4%
7491531210
0,5%
90-9412
23,1%
40
76,9%
31237052
0,1%
95-990
0,0%
16
100,0%
2014016
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale19.542
49,1%
20.268
50,9%
17.57620.2281.69830839.810
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno