Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Quarto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Quarto (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Quarto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.326
51,4%
1.255
48,6%
2.5810002.581
6,4%
5-91.278
50,3%
1.264
49,7%
2.5420002.542
6,3%
10-141.212
49,0%
1.259
51,0%
2.4710002.471
6,2%
15-191.373
49,9%
1.378
50,1%
2.73912002.751
6,9%
20-241.446
49,9%
1.451
50,1%
2.708189002.897
7,2%
25-291.419
47,7%
1.556
52,3%
1.9511.023012.975
7,4%
30-341.572
48,9%
1.640
51,1%
1.0512.1408133.212
8,0%
35-391.615
49,1%
1.674
50,9%
6342.61517233.289
8,2%
40-441.469
48,7%
1.548
51,3%
3292.61229473.017
7,5%
45-491.482
48,8%
1.556
51,2%
2222.72044523.038
7,6%
50-541.291
46,5%
1.484
53,5%
1312.476114542.775
6,9%
55-591.359
51,3%
1.291
48,7%
952.369137492.650
6,6%
60-641.157
52,7%
1.037
47,3%
761.887192392.194
5,5%
65-69690
51,5%
650
48,5%
341.063221221.340
3,3%
70-74480
48,1%
518
51,9%
3969225413998
2,5%
75-79277
41,4%
392
58,6%
423652575669
1,7%
80-84162
36,1%
287
63,9%
241782470449
1,1%
85-8961
26,5%
169
73,5%
11561630230
0,6%
90-9415
25,9%
43
74,1%
3747158
0,1%
95-991
5,6%
17
94,4%
2115018
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale19.685
49,0%
20.469
51,0%
17.68520.4051.74531940.154
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno