Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Quarto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Quarto (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Quarto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.279
52,2%
1.171
47,8%
2.4500002.450
6,1%
5-91.256
50,2%
1.246
49,8%
2.5020002.502
6,2%
10-141.180
49,2%
1.216
50,8%
2.3960002.396
5,9%
15-191.285
50,0%
1.285
50,0%
2.5664002.570
6,4%
20-241.425
50,6%
1.392
49,4%
2.670146012.817
7,0%
25-291.355
48,0%
1.466
52,0%
2.046774012.821
7,0%
30-341.398
47,0%
1.574
53,0%
1.1041.858372.972
7,4%
35-391.627
49,9%
1.633
50,1%
6842.53316273.260
8,1%
40-441.483
48,3%
1.586
51,7%
4192.57020603.069
7,6%
45-491.422
48,1%
1.537
51,9%
2652.59836602.959
7,3%
50-541.382
47,3%
1.538
52,7%
1602.603103542.920
7,2%
55-591.278
47,6%
1.409
52,4%
942.416122552.687
6,7%
60-641.253
53,0%
1.110
47,0%
812.029212412.363
5,9%
65-69897
51,0%
861
49,0%
521.426250301.758
4,4%
70-74547
49,7%
554
50,3%
32778277141.101
2,7%
75-79340
43,4%
444
56,6%
3745627813784
1,9%
80-84185
37,1%
313
62,9%
331962663498
1,2%
85-8986
32,8%
176
67,2%
14701780262
0,7%
90-9419
19,8%
77
80,2%
2984196
0,2%
95-991
10,0%
9
90,0%
118010
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale19.698
48,9%
20.597
51,1%
17.60820.4671.85336740.295
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno