Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Quarto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Quarto (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Quarto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.223
51,8%
1.139
48,2%
2.3620002.362
5,8%
5-91.312
52,6%
1.182
47,4%
2.4940002.494
6,1%
10-141.236
49,7%
1.250
50,3%
2.4860002.486
6,1%
15-191.200
48,7%
1.264
51,3%
2.4613002.464
6,0%
20-241.393
50,7%
1.353
49,3%
2.638108002.746
6,7%
25-291.372
48,8%
1.440
51,2%
2.182628022.812
6,9%
30-341.405
47,8%
1.535
52,2%
1.2661.665272.940
7,2%
35-391.510
48,0%
1.635
52,0%
7602.34511293.145
7,7%
40-441.588
49,3%
1.635
50,7%
5192.63023513.223
7,9%
45-491.414
48,1%
1.523
51,9%
2992.52946632.937
7,2%
50-541.473
48,7%
1.551
51,3%
2152.66472733.024
7,4%
55-591.259
46,9%
1.426
53,1%
1072.375155482.685
6,6%
60-641.273
50,4%
1.254
49,6%
872.201188512.527
6,2%
65-691.085
52,2%
992
47,8%
711.692277372.077
5,1%
70-74605
49,7%
612
50,3%
32883281211.217
3,0%
75-79397
46,1%
465
53,9%
305242999862
2,1%
80-84198
37,0%
337
63,0%
322132846535
1,3%
85-8992
33,2%
185
66,8%
15761860277
0,7%
90-9415
15,0%
85
85,0%
511840100
0,2%
95-992
12,5%
14
87,5%
0015116
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
01001
0,0%
Totale20.052
49,0%
20.878
51,0%
18.06120.5481.92339840.930
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno